L’obiettivo prioritario del soggiorno è quello di condurre per mano i ragazzi utilizzando appropriati strumenti per scoprire questo stupendo territorio, sensibilizzarli alla naturalità dei posti e alla sua salvaguardia, instradarli al concetto di scoperta del territorio in equilibrio fra attività umane e ambiente selvaggio. Le motivazioni di questa vacanza sbilanciata sull’educazione ambientale e sportiva compatibili con la natura, vanno ricercati nello stile scouting che il programma imprimerà sulle coscienze e i comportamenti dei suoi partecipanti: ecumene ed anecumene, autonomia e partecipazione, divertimento e crescita. La promozione della formazione di una “nuova cultura”, intesa come acquisizione di un atteggiamento di responsabilità individuale e collettiva e come un percorso permanente che condizionerà tutta la vita dell’individuo, è dunque la vera finalità che si vuole perseguire. L’originalità del progetto sta essenzialmente nel presentare un percorso di educazione ambientale affiancato ad attività sportive da spiaggia, itinerario storico-artistici calato in un contesto evolutivo socio-economico in un’area dove il variegato e unico paesaggio rurale è il perfetto connubio fra territorio naturale, territorio utilizzato e territorio costruito.
L’esperienza diretta nell’osservare da vicino attività umane, costruzioni e monumenti, piante e animali, il toccare con mano questi ambienti diversi sempre affiancati da attenti ed esperti operatori, rappresenta l’inizio di un vero e nuovo rapporto dove il bambino comunica e riceve sensazioni forti e profonde. La possibilità di svolgere attività sportive nuove sul bagnasciuga e le attività di intrattenimento pomeridiane e serali completeranno la proposta di soggiorno.
Divertimento, ma anche crescita consapevole: autonomia e autogestione, ma anche cooperazione, spirito di squadra e coeducazione grazie ai giochi guidati proposti, opportunamente scelti tra i tanti a carattere naturalistico, artistico e relazionali, finalizzati a fissare i concetti in modo divertente e interattivo.
Anche l’uso di manufatti e strumentazioni è importante nello sviluppo dell’azione didattica. Cartine topografiche, erbari, fogliari, materiali vari, ecc. sono gestiti dai bambini in prima persona al fine di stimolare la loro fantasia e la curiosità.